Gli anni di Maria, la Donna concepita senza colpa
Alcune “pignolerie” su Colei che nacque senza peccato originale per diventare tempio di Dio . . di Ruggero Sangalli* Anche molti cattolici confondono l’Immacolata Concezione di Maria con il fatto che...
View ArticleRompete le righe. Dal “NO al proselitismo” cristiano al “NO cristianesimo”
Smobilitazione generale: la fede ormai trattata come fosse ciarpame da soffitta. Effetto domino: il “niet” al proselitismo innesca una reazione a catena. No all’evangelizzazione, no alla libertà di...
View ArticleMerde d’artisti: se il sacrilegio diventa “arte”, la libertà muore
L’arte ha a che fare con la redenzione, piuttosto che con la condanna. Lo ha capito da sempre la Chiesa … Per questo ha chiesto agli artisti di rappresentare in modo vivido e realistico quanto è nei...
View ArticleIl Dogma scomparso: il Peccato Originale. Da dissotterrare
Dopo 20 secoli di cristianesimo, la cristianità è peccatrice, divisa, confusa teologicamente, evaporata in interi territori di grande tradizione e cultura cristiana. Gesù lo aveva detto: quando...
View ArticleSolo la Croce è laica. Una rievocazione di Renè Girard
Gesù moriva “laicamente”, senza miracoli sacri di onnipotenza per sé: ed è esattamente quanto non gli perdonerà mai il settarismo di sempre. Di clericali e di atei. Di ayatollah e di leninisti. Né,...
View ArticleAllora è davvero il compleanno di Gesù!
Ma il 25 dicembre è o non è il “compleanno” di Gesù? E si può sapere finalmente quando è davvero nato? E dove di preciso? Che età aveva veramente nelle tappe principali della sua parabola umana? E...
View ArticleI primi cristiani di nuovo, non gli ultimi. Uno strano sogno alla Vigilia
«Mastino, che notizie porti da Roma?» mi domandano in coro, in un moto di angoscia collettiva. «Roma è distrutta, il papa è morto, la tomba di Pietro è vuota». Sento pianti sommessi nella folla. E...
View ArticleIl giorno e il mese della prima Venuta. Una scoperta tra le righe della Emmerick
I tempi e le date di Gesù. Le contemporanee gravidanze “di grazia” delle consanguinee Elisabetta e Maria, madri del Precursore e del Messia. Una sorprendente, piccola ma importante, nostra scoperta...
View ArticleL’infaticabile artigiana della misericordia: Madre Speranza
Madre Speranza di Gesù Agonizzante ha voluto ricordarci che questo Padre condivide la fatica e la nostra debolezza umana. Nell’umanizzazione del Figlio sceglie di mettersi accanto a noi. A Collevalenza...
View ArticleGrande riforma di PapalePapale. Un avviso del Mastino
Il Mastino Vi devo dire qualcosa, pur mantenendomi sul vago, come mi consiglia il webmaster, sicché “se a un bambino prometti una caramella e poi dài un muffin, quello è contento; se gli prometti una...
View ArticleE le stelle non stanno a guardare: parlano invece. Di Gesù
I padri della Chiesa sapevano che l’antropologia biblica non si limita alla realtà dell’uomo somatico e storico. La nostra spiritualità va ben oltre la mera sensualità, i sentimenti e la ragione (che...
View ArticleNiente è simbolico in Gesù, nemmeno il suo battesimo. Atti, non parole
Io la vedo così: quando veniamo battezzati, noi usciamo dalla nostra condizione di miseria temporale ed entriamo con Cristo e in Cristo, per mezzo di Cristo che si presenta all’altare, nella pienezza...
View ArticleI cristiani lottano contro la fine del mondo ormai, non per se stessi
Questo non capiscono di noi cattolici: non facciamo battaglie “integraliste” contro questo e quello, non lottiamo per la nostra sola sopravvivenza. Non più. La nostra ormai è una battaglia contro la...
View ArticleI disturbi psichiatrici sempre esistiti. I problemi psicologoci (e...
Le malattie psichiatriche ci sono sempre state. Quelle psicologiche invece sono sorte in epoca contemporanea. Non a caso la psicologia è nata 200 anni fa. Nasce dal cambiamento che la società ha...
View ArticleI vescovi di oggi? Tal quali quelli del 1790 con la Rivoluzione Francese
Ai giorni nostri diversi vescovi e politici cattolici avallano più o meno apertamente la rivoluzione antropologica in corso e leggi irricevibili per il credente, immaginando di modernizzare la Chiesa,...
View ArticleIl fantasma della CEI
Family Day. O del perché nessuno ha sentito la mancanza dei vescovi. Nemmeno di quello di Roma. Lo scollamento fra i cattolici e le gerarchie. . . di Marco Sambruna Di questi tempi si sperimenta una...
View ArticleTra croce e compasso. La fede degli uomini che governarono l’Italia
Una inedita rivisitazione delle vite e soprattutto delle morti degli anticattolici, e sovente massoni, Capi del Governo nel Regno d’Italia: da Cavour a Rattazzi, da La Marmora a Zanardelli, da Crispi a...
View ArticleIl buio oltre la gnosi. Colloquio con don Ennio Innocenti
La gnosi contemporanea nella Chiesa: derive e naufragi del pensiero cattolico fra muri da abbattere e ponti verso il processo di secolarizzazione. Gesuitismo, liberalismo, psicoanalisi: i tre volti...
View ArticlePsicodrammi, alibi e Albert Camus. La nevrosi del cattoprogressismo
Il credente laico o consacrato oggi deve scegliere fra tre alternative: custodire nell’occultamento la propria fede per salvaguardarla dagli occhiuti sguardi mondani a prezzo dell’isolamento; esporre...
View ArticleIl primo peccato, e l’ultimo. La superbia, da Lucifero ad oggi
Dalla ribellione a Dio di Lucifero a quella dei nostri giorni: la superbia, desiderio di “essere come Dio, meglio di Dio”, è una tentazione antica. Che ha distrutto oltre che Lucifero, tutti quelli...
View Article